A chi è rivolto
Sono beneficiari della misura a sostegno della Vita Indipendente le persone adulte con disabilità complessa a cui si riconosce la capacità di autodeterminazione, che siano in possesso di:
-
cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per i cittadini stranieri muniti di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D.Lgs.286/1998 e successive modifiche (altri titoli di soggiorno oppure la relativa istanza di rilascio non sono ritenuti validi per la partecipazione al bando);
-
residenza anagrafica in uno dei tre Comuni del Distretto RM 5.1 (Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova);
-
riconoscimento di invalidità civile;
-
età compresa tra i 18 e i 64 anni.
Descrizione
La seguente misura è finalizzata a sostenere i progetti di Vita Indipendente per persone adulte con disabilità.
Per Vita Indipendente si intende un modello di intervento volto a favorire l’autodeterminazione, l’inclusione e la piena partecipazione delle persone con disabilità, attraverso la redazione diretta del proprio progetto di vita. Si intende, inoltre, la possibilità per una persona adulta con disabilità complessa
di vivere in autonomia e realizzare il proprio Progetto di Vita senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e assunto con regolare contratto. Gli interventi di aiuto sono finalizzati alla cura della persona, all’aiuto domestico, alla mobilità, al tempo libero e a tutte quelle azioni che la persona con disabilità non può fare da sola o a costo di una notevole fatica: quelle azioni e quegli interventi che sceglie perché ritiene importanti per il proprio progetto di Vita
Indipendente cioè per facilitare e permettere la propria indipendenza, l’autodeterminazione e possibilità di integrazione nel contesto sociale.
Come fare
Apposita modulistica è pubblicata sul sito istituzionale e deve essere compilata in ogni sua parte e protocollata presso l’ufficio protocollo del Comune di residenza:
-
via mail all'ufficio protocollo;
-
via PEC all'ufficio protocollo;
-
a mano nei giorni di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30
-
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento ci si può rivolgere all’ufficio servizi sociali del Comune di Mentana sito in via Tre Novembre 70 nei giorni di lunedì e giovedì 09:00 – 12:00 e 15:30 – 17:30
Cosa serve
I documenti necessari per l’accesso al Progetto e relativa valutazione sono:
-
Copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente e/o di un suo delegato (se la domanda viene sottoscritta da un’altra persona delegata) o del caregiver;
-
Attestazione ISEE 2024;
-
Copia del verbale di invalidità civile e di certificazione attestante la condizione di disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992 (solo per le nuove istanze).
Cosa si ottiene
L’inserimento nel progetto o eventualmente l’inserimento in lista di attesa.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 70, via tre novembre 70, 00013
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: