Certificati di iscrizione nelle liste elettorali e godimento dei diritti politici
-
Servizio attivo
Il certificato riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione alle liste elettorali.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto:
- i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Mentana
- ai partiti
- ai gruppi politici
- ai comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni per proposte di legge di iniziativa popolare o per proposte di referendum abrogativo
Come fare
Per i certificati d’iscrizione cartacei l'istanza deve essere presentata: direttamente all'ufficio elettorale presso via tre novembre 85, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;
Per i certificati d’iscrizione firmati digitalmente l'istanza deve essere presentata alla PEC dell'ufficio Protocollo, con allegata una copia di un documento di identità valido; in quest’ultimo caso, ai sensi dell’articolo 38 bis, comma 3 del d.l. n. 77 del 2021, la richiesta dei certificati firmati digitalmente può esser fatta dal segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o dal promotore della raccolta firme. Per quest’ultimo deve intendersi uno dei firmatari del verbale di deposito della proposta di legge o di referendum abrogativo presso la Corte di Cassazione. In alternativa, la richiesta può essere fatta da soggetto munito di delega che può essere firmata solo digitalmente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o dal promotore della raccolta firme.
Cosa serve
Se il certificato è richiesto in formato cartaceo per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale l'interessato/a deve recarsi personalmente all'ufficio Elettorale presentando i seguenti documenti:
- domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali
- fotocopia di documento di identità del richiedente
- eventuale delega scritta alla richiesta e al ritiro del proprio certificato a favore di un terzo
Se la delega riguarda il solo ritiro può esser fatta dall’interessato/a, compilando l’apposito spazio alla fine della richiesta stessa.
Dal 4 marzo 2024 sul sito web di ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è possibile scaricare autonomamente il proprio certificato elettorale di:
- di godimento dei diritti politici
- di iscrizione nelle liste elettorali
I certificati possono essere richiesti con esclusivo riferimento alla propria posizione, vengono prodotti in formato pdf non modificabile e muniti di sigillo elettronico qualificato. Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE 3.0., CNS o eIDAS.
Se il certificato è richiesto, in formato cartaceo, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti:
- domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali
- fotocopia di documento di identità del richiedente
- moduli o copia dei moduli in cui sono state raccolte le sottoscrizioni
- eventuale delega a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.
Se si necessita del certificato, firmato digitalmente, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti da trasmettere esclusivamente via PEC:
- domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali fatta dal segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o dal promotore della raccolta firme
- fotocopia di documento di identità del richiedente
- copia dei moduli in cui sono state raccolte le sottoscrizioni o elenco dei sottoscrittori con indicazione della data e luogo di nascita e del documento di riconoscimento dei firmatari eventuale delega firmata solo digitalmente a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.
Cosa si ottiene
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali, la certificazione può riguardare un solo soggetto (certificato singolo) o più soggetti (certificato cumulativo).
Tempi e scadenze
Quanto costa
Gratuito se richiesto per la presentazione di candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per proposte referendarie o di Legge di iniziativa popolare, negli altri casi € 0,52 oltre € 16.00 (imposta di bollo vigente)
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 87, via tre novembre 87, 00013
Ulteriori informazioni
Il certificato si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare:
- per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale
- quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati per le elezioni amministrative, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari. In questo caso, i certificati di iscrizione alla liste di tutti I sottoscrittori vengono richiesti da chi promuove la raccolta delle sottoscrizioni stesse (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.).
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: