Mentana città educante a.s. 2025/2026 - riapertura dei termini fino al 30/09/2025

Dettagli della notizia

Catalogo di iniziative didattico-formative gratuite, volte alla cittadinanza attiva e alla partecipazione. Invito rivolto ai soggetti Istituzionali e del terzo settore a presentare proposte didattico-formative e culturali gratuite per le scuole della città.

Data:

10 settembre 2025

Tempo di lettura:

5 min

Locandina Mentana Città Educante
Locandina Mentana Città Educante

L’Amministrazione comunale intende proporre alle scuole della città la seconda edizione della Mappa “Mentana Città Educante – a.s. 2025/2026” (cd Mappa) volta ad elaborare un catalogo di iniziative didattico-formative gratuite, con lo scopo di promuovere opportunità culturali e di crescita personale, di sviluppo del senso critico, di avvicinamento all’arte nonché occasioni che educhino alla cittadinanza attiva e alla partecipazione. La Mappa si propone in tal modo l’obiettivo di integrare i piani dell’offerta formativa delle scuole, valorizzando il contributo che i numerosi soggetti del terzo settore presenti nel territorio possono realizzare a tale scopo nel prossimo anno scolastico.

A tale scopo gli enti del Terzo settore, i soggetti istituzionali pubblici, le strutture interne all’Amministrazione comunale, anche in partenariato con altri soggetti attivi in ambito sociale, culturale, artistico, scientifico, ambientale, civico, etc, nonché privati cittadini le cui competenze relativamente alle progettualità proposte siano debitamente comprovate, sono invitati a partecipare alla costruzione della Mappa, in una logica di proficua collaborazione interistituzionale e di armonizzazione e implementazione dell’offerta formativa a disposizione delle scuole della città.

Tali soggetti sono invitati pertanto a presentare proposte progettuali, per scuole di vario ordine e grado, finalizzate all’approfondimento di specifiche tematiche nel proprio ambito di competenza, che saranno selezionate, raccolte e divulgate attraverso la Mappa, allo scopo di promuovere una scuola aperta e inclusiva, che sia parte integrante della nostra Comunità.

Il Comune di Mentana curerà la comunicazione e la promozione di tali proposte progettuali, attraverso la pubblicazione della Mappa, che sarà distribuita nelle scuole della città e diffusa attraverso i diversi canali di comunicazione istituzionale e social dell’Amministrazione.

Le proposte progettuali didattico-formative dovranno essere a titolo gratuito per l’Amministrazione comunale, per le scuole aderenti, per gli studenti/le studentesse e per le famiglie.

Destinatari

Destinatari delle proposte progettuali didattico-formative sono studenti, studentesse e docenti delle scuole di ogni ordine e grado della città ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia. I progetti potranno essere estesi anche alle famiglie (esclusivamente nell’ambito della partecipazione della classe) e al personale educativo e scolastico.

Gli Istituti scolastici potranno consultare le proposte contenute nella Mappa ed esprimere alle Istituzioni proponenti il loro interesse a partecipare al progetto.

Finalità

Queste le finalità cui dovranno ispirarsi le proposte progettuali:

a) realizzare percorsi didattici volti a favorire l’approfondimento di specifiche tematiche e l’arricchimento della formazione degli studenti e delle studentesse;

b) attuare modalità di apprendimento esperienziale, che permettano di sperimentare metodi alternativi alla didattica tradizionale, più partecipativi e inclusivi, nel rispetto di ogni diversità, della legalità, del rifiuto della violenza e di ogni tipo di pregiudizio e discriminazione;

c) permettere ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di vivere la città, di conoscerne i luoghi, di partecipare agli eventi culturali che la attraverseranno durante l’anno scolastico;

d) promuovere la conoscenza e l’approfondimento delle vicende storiche che hanno segnato il nostro territorio;

e) valorizzare il rapporto fra le Istituzioni e le realtà territoriali attive in ambito sociale, culturale, artistico, scientifico, ambientale, sportivo etc.

f) aumentare le opportunità di fruizione artistica e culturale da parte di tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze della città, i loro insegnanti e le loro famiglie

g) aumentare le opportunità di incontro e di confronto su temi di attualità e di interesse per contribuire a sviluppare le conoscenze e il pensiero critico.

Inoltre, si sottolinea che:

• potranno presentare proposte progettuali,

◦ soggetti istituzionali: istituzioni culturali (art. 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio – D.lgs. n. 42/2004) di natura pubblica, università statali, enti di ricerca pubblici, enti afferenti alla Pubblica Amministrazione, aziende pubbliche;

◦ enti del terzo settore;

◦ privati cittadini le cui competenze relativamente alle progettualità proposte siano debitamente comprovate.

• ciascun proponente potrà presentare una o più proposte progettuali da realizzare, preferibilmente in presenza, presso proprie sedi o in altri luoghi della città ovvero presso le scuole interessate. In particolare, le attività che si svolgono all’interno dei locali scolastici possono svolgersi in orario scolastico o extra-scolastico, sempre compatibilmente con la disponibilità degli spazi stessi concordata con le scuole.

• i soggetti istituzionali potranno realizzare le attività anche in partenariato con altri soggetti, realtà attive in ambito sociale, culturale, artistico, scientifico, ambientale, civico, etc.;

• i progetti proposti dovranno essere realizzati entro l’anno scolastico 2025-2026 e potranno avere una durata temporale diversificata;

• i progetti dovranno ispirarsi ai principi e alle norme della Costituzione, nel ripudiare qualunque forma di razzismo e discriminazione su base sociale, economica, etnica, religiosa o di orientamento sessuale, nel promuovere il rispetto di tutte le differenze e la pluralità delle idee e delle opinioni, e nel considerare tutti i bambini e le bambine e i ragazzi e le ragazze uguali e aventi i medesimi diritti.

Modalità di partecipazione

Le richieste di adesione alla Mappa e le relative proposte progettuali dovranno essere presentate compilando l’Allegato A “Istanza di partecipazione”, che dovrà essere firmato sia dal legale rappresentante che dal responsabile tecnico-amministrativo di ciascun progetto, e l' Allegato B “Scheda progetto” per ciascuna proposta progettuale.

La suddetta documentazione dovrà pervenire all’indirizzo protocollo@pec.comune.mentana.rm.it entro e non oltre il 30/09/2025.

Modalità operative di realizzazione della Mappa

Le proposte progettuali pervenute, se in linea con le finalità e gli obiettivi sopra indicati, saranno inserite nel catalogo della Mappa, costituendone l’insieme delle iniziative didattico-formative e culturali offerte alle scuole insieme alle proposte direttamente promosse dall’Amministrazione comunale.

L’Amministrazione si riserva di escludere, a proprio insindacabile giudizio, proposte progettuali che, per contenuti, modalità organizzative/gestionali e tempi di realizzazione, non siano compatibili con i principi e le finalità che ispirano la Mappa.

L’Amministrazione si riserva comunque di concordare, sentiti i referenti dell’ente proponente, eventuali modifiche ai progetti, valutandone la congruità per le fasce d’età considerate e con le finalità dell’istituzione scolastica e della Mappa.

L’inserimento della proposta progettuale nel catalogo della Mappa sarà formalizzato mediante la sottoscrizione di un Accordo operativo tra il soggetto proponente e il Comune di Mentana, in cui saranno definiti ruoli/compiti delle parti e modalità di esecuzione delle attività.

Struttura di riferimento e responsabile del procedimento 

La struttura di riferimento della Mappa “Mentana Città Educante – a.s. 2025/2026 è l’Ufficio Servizi alla Persona e Attività produttive del Comune di Mentana.

La Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Emanuela De Matteis contattabile per chiarimenti e informazioni al seguente recapito telefonico 06 90 96 9319, oppure mediante il seguente indirizzo di posta elettronica servizisociali@comune.mentana.rm.it.

Informativa privacy

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025, 13:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri