Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani di buona condotta morale, che godono dei diritti civili e politici di un'età compresa tra 30 e 65 anni che siano in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) oppure del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello (secondo grado);
Descrizione
Requisiti di iscrizione: occorre essere cittadini italiani di buona condotta morale, godere dei diritti civili e politici, avere un'età compresa tra trenta e sessantacinque anni ed essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) oppure del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello (secondo grado);
Chi ne è escluso: Sono esclusi dall'Ufficio di giudice popolare per incompatibilità:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
-
gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
L'iscrizione permane fino al compimento del 65° anno di età, o può essere revocata per la perdita dei requisiti prescritti dalla Legge (condanna penale).
Retribuzione: ai giudici popolari nominati oltre ad una indennità stabilita dall’art. 36 della Legge 10 aprile 1951, n. 287 e succ. modificazioni, spetta anche l’indennità di soggiorno e il rimborso delle spese di viaggio a coloro che prestino servizio fuori della loro residenza.
Come fare
La domanda, corredata da un documento di identità può essere presentata dal 1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari tramite consegna diretta allo sportello del Protocollo nei giorni di apertura al pubblico, oppure inviate all'iindirizzo PEC dell'ufficio Protocollo.
Cosa serve
Presentazione di apposita domanda di inserimento a cui va allegata la fotocopia del documento di identità, essere cittadino italiano di buona condotta morale, godere dei diritti civili e politici, avere un'età compresa tra 30 e 65 anni ed essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) oppure del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello (secondo grado);
Cosa si ottiene
L'iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari.
Tempi e scadenze
Quanto costa
L’iscrizione è gratuita
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 87, via tre novembre 87, 00013
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: