Accesso all’ Archivio Storico Comunale di Mentana
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’accesso all’archivio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni (con delega scritta e firmata del genitore/tutore legale)
Descrizione
L’Archivio Storico Comunale di Mentana ospita al suo interno una raccolta documentaria che va dall’epoca moderna (1569) a quella contemporanea. Conserva, dunque, testimonianze delle famiglie nobili degli Orsini, Peretti e Borghese, di epoca risorgimentale / delle vicende storiche risorgimentali, ma anche della storia amministrativa, sociale e popolare di Mentana.
L’Archivio Storico Comunale di Mentana contiene documentazione a partire dal 1569 ed è costituito, nella sezione preunitaria, da 54 registri e, in quella postunitaria, da 189 buste.
Dal 2022, l’Archivio storico comunale è stato inserito nell’OAR, l’elenco degli archivi accreditati presso la Regione Lazio.
L’inventario, compilato da Emilia Cento e Anna Ponzani nel 1994, sotto la direzione e il coordinamento della Dott.ssa Maria Emanuela Marinelli della Soprintendenza ai Beni archivistici del Lazio, elenca:
SEZIONE PREUNITARIA (composta da 6 Serie: consigli; catasti; atti civili e atti criminali; istrumenti; registri della contabilità; registri diversi)
SEZIONE POSTUNITARIA (composta da 10 Serie: atti deliberativi; archivio della contabilità; contratti, licenze commerciali e cause; lavori pubblici; sanità; affari militari; archivio dello Stato Civile; ufficio dello stato civile; amministrazione generale; carteggio; miscellanea)
ARCHIVI AGGREGATI (Confraternita del Santissimo Sacramento, Università Agraria).
Come fare
Per accedere all’archivio storico Comunale è sufficiente presentarsi negli orari di apertura. Si consiglia la prenotazione tramite email dell'ufficio cultura.
Cosa serve
Per l’ammissione è necessario esibire un documento d’identità, avere compiuto 18 anni e presentare la domanda, compilando l’apposito modulo (verrà fornito in archivio)
All’ingresso, dopo la firma sul registro delle presenze, borse, cartelle e libri personali vanno depositati negli appositi spazi.
Cosa si ottiene
L’ingresso alla Sala Archivio permette la consultazione, a scopo di studio e per esigenze amministrative, dei fondi d’archivio inventariati e dei volumi.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Il Servizio è Gratuito
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Crescenzio 11, via crescenzio 11, 00013
Procedure collegate all'esito
Archivisti e bibliotecari offrono la consulenza tecnico – scientifica per effettuare le ricerche.
Le prese del materiale verranno effettuate dal personale addetto. Potranno essere richiesti due fascicoli/volumi per ogni presa.
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono:
Email: